Come Charlie
Descrizione
In Come Charlie il gesto quotidiano del fumare diventa rito collettivo e momento di intimità condivisa. Tre figure, raccolte in un angolo urbano, si stringono attorno a una fiamma, in una coreografia silenziosa che trasforma l’atto banale dell’accendere una sigaretta in un atto di alleanza. I corpi, avvolti da cappotti e tessuti fittamente lavorati, si intrecciano con lo spazio che li contiene, in un gioco di texture e puntinature che fonde persone e ambiente in un’unica vibrazione grafica. Lo sguardo distaccato della figura a lato amplifica il senso di sospensione: un testimone che non interviene, ma assiste al piccolo rito come a una scena teatrale. L’opera si muove tra realismo e astrazione, evocando memorie collettive e immagini di cinema d’epoca, dove il fumo diventa simbolo di complicità, marginalità e resistenza. In questo modo, il disegno restituisce un frammento di vita che è allo stesso tempo cronaca e mito, quotidiano e archetipo.
Tecnica
Inchiostro su carta