Gaetano Frigo
@Coefficiente G
Biografia
Gaetano Frigo (nato nel 1993, vive e lavora a Vicenza) è un artista visivo il cui lavoro si distingue per l'utilizzo della candeggina su tessuto monocromo combinato all’uso di geometrie sacre e proporzioni auree nella forma delle tele, creando opere che esplorano il profondo legame tra natura, processi mentali e benessere fisico dell’essere umano.
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico nel 2014, Frigo ha intrapreso un percorso artistico autodidatta, arricchito da un decennio di sperimentazione nella composizione di musica elettronica scoprendo grazie ad essa che a volte le idee non provengono da noi ma sono espressione della materia stessa che usa noi come tramite, un concetto che si riflette nel suo attuale approccio artistico. Grazie all'osservazione del lavoro del padre falegname durante la sua crescita in lui hanno messo radici i valori dell’artigianalità e della cura del dettaglio, con cui realizza ogni parte dei suoi pezzi.
Dal suo ritorno alle arti visive nel 2016, Frigo ha sviluppato un linguaggio stilistico caratterizzato dall'onnipresenza di silhouette vegetali. La sua tecnica distintiva consiste nell'applicare la candeggina per sottrazione su basi tessili colorate, schiarendo selettivamente le superfici per rivelare le sue composizioni. Questa scelta materica, scoperta nel 2019, è diventata il fulcro della sua ricerca espressiva, sebbene in precedenza abbia sperimentato con pennarelli disciolti in alcol, specchi e cristallizzazioni di sale. Parallelamente alla sua tecnica principale, continua a coltivare segretamente la creazione di opere scultoree che indagano la natura e le sue mutazioni.
Negli ultimi anni, il lavoro di Gaetano Frigo ha ottenuto riconoscimenti come finalista in alcuni concorsi, tra i quali la nona edizione del Premio Cramum a Milano e la sedicesima edizione del Premio Arte Laguna a Venezia.
Il suo ideale, grazie alla combinazione di elementi biofilici e di biodesign, è quello di creare una tecnologia naturale che possa avere un impatto trasformativo.
Collegamenti