Jasmin Prezioso
@Jasmin Prezioso
Biografia
Jasmin Prezioso (Italia, 1998) vive e studia tra la provincia di Monza e Milano. Frequenta il liceo artistico
Nanni Valentini di Monza diplomandosi in Scenografia, consegue un diploma di specializzazione come
truccatrice Effetti Speciali SFX per il cinema e il teatro presso la Società Umanitaria di Milano, per poi
laurearsi in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università La Statale di Milano con una tesi in estetica
intitolata Estetica degli spazi espositivi: luce, colore, vuoto. Ad oggi è laureanda alla facoltà magistrale di
Storia e Critica dell’arte, presso l’Università La Statale di Milano.
Nel 2022 vince il Premio Speciale per la stesura di un testo critico su Cesare Peverelli, patrocinato
dall’archivio Peverelli e da Casa Museo Boschi di Stefano e, nello stesso anno, inizia a scrivere per
diverse testate di settore artistico scrivendo e viaggiando in mostre e musei nazionali ed internazionali. Nel 2024 collabora come responsabile di ricerca sezione arte e artisti presso Fondazione Corrente per l’istituzione del museo permanente d’arte moderna Quarto Platano a Forte dei Marmi. Attualmente scrive su Exibart ed è nel comitato redazionale della rivista scientifica Materiali di Estetica, redatta dall’Università Statale di Milano.
È stata selezionata per il Premio Arti visive San Fedele 2024/2025, Ars Sine Finibus - progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di Gorizia capitale della cultura Europea per la realizzazione di opere d'arte pubblica sul confine tra Italia e Slovenia e tra le esposizioni più recenti: Volare
oltre la luce presso la Fondazione Vittorio Leonesio e a cura di Kevin McManus e Mariacristina Maccarinelli, Esse Potest - compresenze (im)possibili per il progetto Itinerari d'Arte presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Mantra del blu presso il Teatro Binario 7 di Monza con un'azione performativa collettiva dalla durata di un mese. Tra le residenze più recenti: vincita della residenza bimensile presso Villa Greppi con rispettiva mostra personale a cura di Simona Bartolena, residenza presso il Teatro Binario 7, residenza presso Studio FREM con la quale porta avanti progetti in collaborazione.
Collegamenti