Entropia, Marzo 23

Giovanni Valiante
@Giovanni ValianteScultura
- Edizione: 2025
- Anno opera: 2023
- Altezza cm: 75
- Larghezza cm: 45
- Profondità cm: 7
Descrizione
Entropia, Marzo 23 è una espressione artistica che fa parte di una serie di opere incentrate sullo studio dell’ordine e del caos e sul loro equilibrio, sull’intrecciarsi della nostra società con le leggi naturali e sul parallelismo tra uomo e natura, tra intelletto e cosmo.
Il caos è la radice del mondo, la prova tangibile dell’energia che pervade tutto ciò che esiste.
Al contrario il “caos artificiale”, la frenesia, le mille informazioni e possibilità con cui veniamo a contatto nei nostri tempi, ci allontanano da quello che è il nostro essere natura.
Così l’individuo comune perde quasi la sua caratteristica di essere cosciente e diventa particella della società fittizia e caotica di oggi.
Dunque due fenomeni simili ma con due risvolti completamente diversi, da una parte la natura caotica ma regolata da leggi e equilibri, e dall’altra la società caotica, che diverge dall’essere uomo in quanto cosciente e si trasforma in turbinio di insensatezza e materialità.
Gli equilibri diventano fragili e il futuro incerto.
In questa cornice l’opera Entropia, Marzo 23 vuole rappresentare l’equilibrio indifferente, caotico e armonioso tra le parti.
La griglia ordinata, lucida e trasparente rappresenta l’idealizzazione dell’ordine, della società del mondo inteso come insieme di regole e flussi deterministici, i perni in inox rappresentano la distanza tra l’idealizzazione e la realtà che, infine, è rappresentata dai quadratini, all’apparenza tutti uguali, ma diversi per piccole imperfezioni del materiale e soprattutto per la loro posizione reciproca:
Sebbene possa esistere un momento in cui i quadratini sono allineati lungo la griglia tutti nella medesima posizione, questo momento durerà pochissimo perché basterà un qualsiasi evento esterno anche minimo per spostarli e farli ruotare e dunque cadere una nuova posizione di equilibrio indeterminato che però non corrisponde con l’equilibrio estetico e dunque razionale, deciso dall’uomo.
L’ordine è dunque visto come una forzatura dell’intelletto, una necessità per sentirsi sicuri nei confronti di un caos che, in maniera equilibrata e meravigliosa, caratterizza il mondo naturale ma che se lo definiamo a nostra misura nella società in cui viviamo rappresenta l’ignoto terribilmente opaco, ruvido e confuso.
Tecnica
Taglio laser, tornitura, plexiglass e acciaio