Limiti

Matteo Veneziani
@Matteo VenezianiPittura
- Anno opera: 2015
- Altezza cm: 100
- Larghezza cm: 70
- Profondità cm: 4
Descrizione
- Quali sono i fattori limitanti all’azione di una persona?
- È corretto stabilire dei confini e decidere consapevolmente di non oltrepassarli?
- In quali circostanze è legittimo ridefinire il ciò che riteniamo come accettabile?
- Siamo davvero pronti ad affrontare le conseguenze di un possibile spostamento di questo perimetro?
- Quando il fine giustifica i mezzi — e quando, invece, no?
- Può il tentativo di voler porre rimedio trasformarsi in un ulteriore danno, peggiorando la condizione iniziale?
- Fino a che punto è possibile osare e bramare sempre più, prima che sia obbligatoriamente inevitabile fermarsi? E se fosse troppo tardi?
- Tra il 1958 e il 1968, Lucio Fontana realizzò la sua più celebre serie denominata i “Tagli”. Inizialmente controversa e incompresa, questa operazione di squarcio, permise all’artista la trasformazione del supporto bidimensionale a oggetto tridimensionale, capace di evocare un nuovo infinito spaziale iconoclasta. Una nuova realtà venne inventata (o mostrata), al di là dei confini fino a quel momento riconosciuti e accettati.
- Venticinque anni più tardi, nel 1993, Maurizio Cattelan presenterà Untitled (Zorro), un lavoro che riprendenderà il gesto tipico di Fontana accostato a un simbolo iconico della cultura popolare, la Z di Zorro. Ne nasce così un’opera caricaturale, ironica e dissacrante, perfettamente in linea con l’impetuoso stile provocatorio dell’artista.
- Limiti nasce come opera derivativa, conseguente alla produzione artistica di Cattelan prima e Fontana poi. L’intervento compiuto sull’iconica taglio si concretizza in un atto di sutura, nel tentativo simbolico di ricucire lo strappo culturale generato dall’irriverenza di Cattelan nei confronti del maestro. Il rammendo di Untitled dialoga però, inevitabilmente, anche con il pensiero originario di Fontana il quale per primo, forzandone i confini tradizionali, infranse consapevolmente i limiti fisici e concettuali della tela.
Tecnica
Mista