PANORAMA
GIUSEPPE BARILARO
@GIUSEPPE BARILAROPittura
- Edizione: 2025
- Anno opera: 2025
- Altezza cm: 50
- Larghezza cm: 70
- Profondità cm: 7
Descrizione
Il quadro descritto è un'opera d'arte che sfida le convenzioni tradizionali, portando lo spettatore a riflettere su un'esperienza visiva intensa e provocatoria. La tecnica pittorica classica, con la quale è stato inizialmente realizzato, evoca un senso di bellezza e armonia, tipico dei paesaggi tradizionali. Tuttavia, l'atto di incendiarlo rappresenta una rottura radicale con il passato, un gesto che trasforma l'opera in un simbolo di distruzione e rinascita.
I toni gialli caldi che predominano nel dipinto evocano sensazioni di calore e vitalità, ma al contempo possono suggerire un'idea di pericolo e instabilità. La vegetazione in basso, che potrebbe sembrare un elemento di tranquillità, diventa parte di un contesto più ampio di conflitto e tensione. La spatola, utilizzata per lavorare ulteriormente la superficie, introduce una dimensione tattile e materica, rendendo l'opera non solo visiva ma anche fisica, invitando lo spettatore a esplorare le sue texture.
Infine, l'atto di lacerare il quadro con oggetti da taglio crea un movimento inquieto e vibrato, quasi come se l'opera stessa stesse cercando di liberarsi dalle sue catene. Questo gesto finale non è solo distruzione, ma una forma di espressione che comunica una lotta interiore, un desiderio di libertà e di autenticità. L'arte, in questo contesto, non si limita a raccontare una storia, ma si fa portavoce di emozioni profonde e complesse. Essa "parla" attraverso le sue forme, colori e gesti, invitando ogni osservatore a interpretare e a sentire, piuttosto che a semplicemente osservare. In questo modo, l'opera diventa un dialogo aperto tra l'artista e il pubblico, un invito a riflettere sulla condizione umana e sulla nostra relazione con il mondo che ci circonda.
Tecnica
OLIO E COMBUSTIONE SU LEGNO