Untitled (Calanchi), dalla seire Now she walks through a sunken dream
Vincitore Coppa Luigi Edizione 2025
Valeria Limongi
@Valeria LimongiFotografia
- Edizione: 2025
- Anno opera: 2024
- Altezza cm: 60
- Larghezza cm: 90
- Profondità cm: 4
Descrizione
La Val d’Agri, nel cuore dalla Basilicata, è un’area storicamente a vocazione agro-forestale, ricca di riserve idriche e biodiversità. Da circa trent’anni però ospita anche i più grandi centri di estrazione petrolifera on shore d’Europa: il Centro Olio di Viggiano e il Centro Olio Tempa Rossa. Il Sacro Monte di Viggiano, luogo di pellegrinaggio per i devoti alla Madonna Nera, Patrona della regione, osserva dall’alto la vicina Diga del Pertusillo, emblema della dicotomia insita in questo territorio. Fondamentale bacino idrico del Meridione, infatti, fornisce acqua potabile a Basilicata e Puglia ma è spesso al centro di polemiche e contraddizioni a causa della presunta presenza di idrocarburi e metalli pesanti al suo interno.
Un paesaggio onirico e distopico si fa portavoce della complessità di questo territorio silenzioso. Un mondo parallelo come un “sottosopra” si annida dietro il paesaggio percettibile e la realtà diventa dicotomica. Come positivo e negativo costituiscono una stessa fotografia, così questo paesaggio da un lato è incontaminato e selvaggio, dall’altro nasconde qualcosa di invisibile. In questo territorio il petrolio venne scoperto alla fine del diciannovesimo secolo in una fonte di acqua. Petrolio e acqua continuano oggi a nascere insieme da quella stessa fonte e dovrebbero rappresentare le maggiori ricchezze esportate di una regione che però continua ad essere tra le più povere del Paese.
Tecnica